- Nuovo prodotto
Vigneti Massa - Derthona 2021
Vino bianco dal naso ampio e ricco, sentori di miele, pietra focaia e fiori bianchi Derthona Vigneti Massa - 750 ml
Il Derthona Vigneti Massa è un bianco iconico e rappresentativo, prodotto da quello che è il vero e proprio pioniere del Timorasso in Italia. Non sono molti i casi in cui si fa coincidere l'idea di un vitigno quasi interamente con un vignaiolo, Walter Massa è stato capace di rivalorizzare e rilanciare un territorio, i Colli Tortonesi attraverso un vitigno, il Timorasso. Istrione e profondo conoscitore di vigna e territorio, Walter ha preso in mano negli anni ‘70 le redini della cantina familiare, decidendo però di dare una svolta radicale alla viticoltura locale, privilegiando le varietà locali, limitando la resa per ettaro e limitando al minimo i trattamenti in vigna, ma soprattutto intuendo le enormi potenzialità del Timorasso, facendolo diventare il vitigno a bacca bianca principe locale. I vini, che spaziano da rossi profondi e territoriali a bianchi a lunga gittata, sono dei veri e propri pezzi di storia del vino italiano, immancabili nella cantina di ogni appassionato.
Il vino Derthona prende il nome da uno dei cru più celebri adibito al Timorasso, e il vino di Walter è proprio un’espressione in purezza dell'omonimo vitigno. In vigna come già accennato si applicano piccoli interventi e in cantina si procede coerentemente, con fermentazioni alcoliche che avvengono spontaneamente ed affinamento del vino sulle fecce fini.
Il Derthona Vigneti Massa si palesa nel calice con veste gialla paglierina di media intensità. Naso ampio e ricco, dove si stagliano nitidamente richiami al miele d'acacia, alla pietra focaia, e ai fiori bianchi, disegnando un profilo che intreccia carnosità e sbuffi minerali. Il sorso è riempitivo e dotato di sensazioni tattili cremose, perfettamente bilanciato tra la sua ricchezza materica e la componente salina che allunga notevolmente la persistenza del vino.
Note di degustazione: colore giallo paglierino di media intensità, al naso molto ampio con sentori di fiori d'acacia e tiglio, poi sensazioni agrumate, caldo sul palato, con un buon livello alcolico bilanciato da notevole freschezza minerale; finale lungo e persistente.
Abbinamenti: la versatilità di questo vino permette di abbinarlo a innumerevoli pietanze iniziando da un antipasto di salumi e formaggi, fino a una tartare di salmone, risotto ai frutti di mare, pesce e crostacei, uova e torte salate, pesce affumicato
Gradazione alcolica: 14% vol
Volume: 750 ml