- Nuovo
Giorgio Poeta - Polline Millefiori BIO [31/12/2025]
Polline di Millefiori essiccato Biologico - 100g
Il polline essiccato di Giorgio Poeta contiene un vero bouquet di colori e profumi, tanti quanti i fiori che l’hanno generato. Morbido e pastoso, dal gusto intenso: zuccherino, acido, salato ed amaro insieme.
Il polline è utile in tutte le condizioni di stress fisico o mentale quali cambio di stagione, convalescenza da malattie debilitanti, stress da lavoro, protegge la muscolatura dai danni derivanti da sforzo e affaticamento, favorisce l’aumento della massa muscolare ed ha un’azione antianemica. Inoltre, riduce la concentrazione ematica di trigliceridi e colesterolo, previene la formazione di placche aterosclerotiche, contribuisce a proteggere il miocardio da danni ossidativi.
Ingredienti: polline di origine vegetale da fiori selvatici*. *=da Agricoltura Biologica
Peso netto: 100g
Consigli d'uso: Per ottenere il massimo spettro dell’attività terapeutica si consiglia l’assunzione di almeno 300 mg/Kg di peso corporeo (circa 20 gr per un uomo adulto di 60 Kg) al giorno, fino al termine della confezione; il dosaggio può essere ridotto in considerazione della contemporanea assunzione di altri farmaci per la stessa patologia. Per la sola funzione nutraceutica e per la prevenzione di malanni stagionali sono sufficienti 10 gr al giorno (circa un cucchiaio da minestra) di polline essiccato, per un periodo di trattamento di almeno 1 mese. Va ingerito preferibilmente la mattina, prima o durante la colazione; per una corretta assimilazione del prodotto è importante lasciarlo riposare per almeno un paio d’ore in un liquido non sottoposto a riscaldamento (es.: latte, yogurt, acqua e limone, tè freddo, ecc.).
NB: Persone allergiche al veleno d’api, affette da asma o con alta incidenza di allergie (in particolare allergia da fieno nei confronti di Graminaceae, Cupressaceae, Betulaceae, Salicaceae, Fagaceae, ecc.) dovrebbero evitare l’assunzione di qualsiasi prodotto dell’alveare, compreso il polline essiccato da 120 gr. È sempre consigliabile l’esecuzione di test allergici prima di iniziare la terapia. Particolare cautela è richiesta per gestanti, donne in allattamento e soprattutto bambini in età pediatrica, per i quali il polline può concorrere a determinare fenomeni di sensibilizzazione allergica.